Compie 40 anni di attività l’associato Uneba Puglia Casa di cura Madonna del Buoncammino di Altamura (Bari). Venerdì 20 dicembre 2024 alle 15.30 la festa per l’importante anniversario.
Il video qui sotto ripercorre i più importanti momenti della vita dell’ente. E rende omaggio a Leonardo Guaricci, già presidente della Fondazione Madonna del Buoncammino nonchè presidente di Uneba Puglia.
Anche gli enti Uneba Puglia hanno ricordato la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, e il 25 novembre hanno rilanciato il loro NO alla violenza.
Ecco le iniziative segnalate da due enti associati.
La Rssa Mamma Rosa della Fondazione Mater Domini a Turi, per iniziativa dell’infermiera Anna Maria De Tommaso, lunedì 25 nel giardino della struttura ha collocato una sedia rossa e un paio di scarpe rosse, simboli del no alla violenza.”Il principale obiettivo di questa iniziativa – spiega De Tommaso – è ricordare a tutti noi l’importanza di farsi amare e rispettare. Nessuno ha il diritto di far tacere o distruggere la vita di una donna. La gelosia, la prepotenza e l’aggressività non sono amore ! Bisogna trovare il coraggio di denunciare e non avere paura”.
Contro la violenza sulle donne – Rssa Mamma Rosa di Turi
Mercoledì 27 e giovedì 28 novembre 2024 a Bologna “Forum della non autosufficienza e dell’autonomia possibile”, con il patrocinio di Uneba.
Per gli associati Uneba Puglia, come per tutti gli associati Uneba, sconto speciale sul biglietto per il Forum: le indicazioni sono nella parte riservata del sito Uneba.
Uneba organizza uno dei workshop di mercoledì 27: sul tema “Nuovi approcci comunicativi con le persone anziane e disabili”, dalle 11.30 alle 13. Relatori Giuseppe Guaricci, presidente di Uneba Bari Brindisi Lecce e componente del Comitato Esecutivo Uneba, che su questo tema è già intervenuto al convegno Uneba di San Giovanni Lupatoto, e Paola Cattin, responsabile della formazione per Uneba Lombardia.
“Il workshop – spiegano gli organizzatori -. ha ad oggetto un tema sul quale l’Associazione sta concentrando sempre di più la propria attenzione: la comunicazione con le persone fragili (anziani e disabili). I destinatari sono principalmente i caregiver ma – in considerazione dell’aumento dell’età media e della crescente diminuzione delle nascite – la comunicazione con le persone anziane in particolare è un fenomeno che ormai riguarda tutti i cittadini. L’obiettivo è quello di porre all’attenzione della platea tutte quelle tecniche e le modalità di comunicazione volte a renderla quanto più efficace possibile: dalla Comunicazione Non Violenta alla Programmazione Neuro Linguistica applicata al dialogo”.
Da mercoledì 17 a venerdì 19 aprile 2024 a BolognaFiere torna Exposanità – “Ci sta a cuore chi cura” 23esima edizione della manifestazione internazionale al servizio della sanità e dell’assistenza.
Uneba sarà presente con uno stand informativo per i 3 giorni (padiglione 32, stand A40), a cura delle federazioni regionali Uneba.
Uneba mette a disposizione dei propri enti associati biglietti per Exposanita’ a condizioni di particolare favore. Per informazioni scrivere a info@uneba.it
Trecentoottanta iscritti agli eventi, relazioni di alto livello, incontri e complimenti ricevuti: è stata un successo la partecipazione di Uneba Puglia al Forum Non Autosufficienza di Bari del 13 e 14 marzo 2024.
Ecco slide, relazioni e sintesi degli interventi
Sessione plenaria “L’etica nei processi di cura e assistenza ai soggetti non autosufficienti”
Nella sua relazione allo workshop Uneba Puglia “Lo stato dell’arte delle grandi riforme” al Forum della Non Autosufficienza a Bari il 14 marzo, il coordinatore della commissione fiscale Uneba Marco Petrillo ha offerto una panoramica delle novità e questioni aperte in ambito fiscale per gli enti Uneba e del settore sociosanitario. Qui sotto le slide. I temi trattati sono:
La Riforma del Terzo Settore è in stallo, con norme antecedenti e norme di attuazione della Riforma in vigenza congiunta. E ancora aspettiamo l’autorizzazione della Commissione Fiscale alla normativa fiscale del Codice del Terzo Settore
Adeguamento degli statuti degli enti del Terzo Settore alla Riforma del Terzo Settore: siamo a 9 proroghe!
La situazione per le Onlus, e l’accesso al 5 per 1000
Il Terzo Settore paga più Irap delle imprese: Uneba chiede un intervento
Le novità per il Terzo Settore della legge delega di riforma fiscale
Il Superbonus 110% per gli enti del Terzo Settore (Decreto Aiuti Quater e Legge di Bilancio 2023)
Ha il patrocinio di Uneba Puglia il convegno “Opportunità per i Club Lions offerte dal Terzo Settore (Dlgs 117/2017 e successive modificazioni) e differenze con il regime attuale dei Club Lions” organizzato dai Lions Club ed in programma sabato 6 aprile a Taranto.
Cinque appuntamenti curati da Uneba Puglia nel Forum Non Autosufficienza Focus Puglia, in programma il 13 e 14 marzo 2024 a Bari. Ecco il video di presentazione
Uneba Puglia patrocina il Forum, che è occasione per operatori, studiosi ed esperti del settore per sviluppare, discutere e progettare le politiche per la non autosufficienza e gli interventi nella pratica quotidiana d’aiuto.
Gli enti associati Uneba hanno diritto ad uno sconto speciale sulla partecipazione al Forum Non Autosufficienza Focus Puglia. Per maggiori informazioni consulta il documento “Forum Non Autosufficienza Bari sconti” nella parte riservata del sito Uneba, a cui solo gli enti associati possono accedere.
Oltre ad esprimere la condivisione e l’impegno a promuovere i valori di Uneba, essere iscritti a Uneba dà diritto ad una serie di servizi:
fruire di tutela e rappresentanza a livello nazionale, regionale, locale nei confronti di legislatori, amministratori, sindacati
avere consulenza generale gratuita su normative, applicazione del contratto di lavoro, (con il servizio Sail), questioni gestionali, etc…
partecipare alla vita istituzionale ed organizzativa dell’Uneba
partecipare alle iniziative di formazione: convegni, seminari, progetti finanziati
ricevere via email la newsletter Uneba
avere nome utente e password per l’accesso alla parte riservata del sito, con documenti di approfondimento e le risposte degli esperti su casi concreti di applicazione del contratto nazionale Uneba
promuovere propri eventi (ad esempio convegni) attraverso www.uneba.org gratuitamente
la ricevuta del bonifico della quota di iscrizione
Il bonifico è da fare sul conto corrente n. 139033 intestato a Uneba Puglia presso Banca Prossima, IBAN: IT 97 Y 03069 09606 100 000
La quota di iscrizione per il 2024, già comprensiva della quota nazionale, è :
•Scuole d’infanzia: euro 60
•Istituti con meno di 50 minori: euro 80
• Consultori familiari: euro 80
•Istituti fino a 50 assistiti: euro 150
•Istituti da 51 a 100 assistiti: euro 200
•Istituti da 101 a 200 assistiti: euro 300
•Istituti con oltre 200 assistiti: euro 380
•Sostenitori: euro 700
Venerdì 12 a Bari convegno regionale Uneba Puglia e Uneba Basilicata “L’amministrazione di sostegno delle persone fragili – Doveri, responsabilità e procedure”. In questo video ne presentiamo il programma, ne spieghiamo la genesi e il riferimento ai problemi concreti degli enti Uneba, con gli interventi del presidente Uneba Puglia Pierangelo Antonio Pugliese, del presidente Uneba Bari Brindisi Lecce Giuseppe Guaricci, del professore di diritto privato all’Università di Bari Domenico Costantino.
Per approfondire:
Intervista al presidente regionale Pugliese: la figura dell’amministratore di sostegno, il rapporto fondamentale tra gli enti Uneba e gli amministratori di sostegno degli assistiti, l’impegno continuo di Uneba Puglia sull’etica nel sociosanitario.
Intervista al presidente provinciale Guaricci: il caso concreto vissuto in un ente Uneba che ha spinto a scegliere il tema dell’amministratore di sostegno per il convegno. E se amministratore di sostegno è un famigliare? Anche l’ente che accoglie l’anziano può avviare l’istanza di nomina di amministratore di sostegno
Intervista al professor Costantino: dall’interdizione all’amministrazione del sostegno. La legge sull’amministrazione di sostegno: cosa bisognerebbe cambiare? La protezione della capacità. Qual è il limite a cui porre la protezione. L’ascolto del beneficiario.