Forum Non Autosufficienza a Bari – 5 eventi Uneba Puglia

Cinque appuntamenti curati da Uneba Puglia nel Forum Non Autosufficienza Focus Puglia, in programma il 13 e 14 marzo 2024 a  Bari. Ecco il video di presentazione

In plenaria:

  1. Giovedì 14 dalle 9 alle 11  “L’etica nei processi di cura e assistenza ai soggetti non autosufficienti” con il presidente di Uneba Puglia Pierangelo Pugliese a fare da moderatore e le relazioni di Francesco Bellino, Domenico Marrone, Filippo Boscia, Massimo Giotta. A cura di Uneba Puglia, SIBCE – Società Italiana per la Bioetica e i Comitati Etici,  AMCI – Associazione Medici Cattolici Italiani. Leggi la presentazione di Pierangelo Pugliese – “Riscoprire la nostra etica, rimettere al centro la persona”

Workshop:

  1. Giovedì 14 dalle 11.30 alle 13 “Lo stato dell’arte delle grandi riforme”, a cura di Uneba Puglia, con gli interventi di tre voci Uneba: Giovanni Di Bari sulla legge anziani, Marco Petrillo sulla Riforma del Terzo Settore, Angelo Bianco sulla legge concorrenza. Modera Giuseppe Guaricci. Leggi la presentazione di Giuseppe Guaricci – “Non c’è mai stato un periodo così complesso per i servizi sociosanitari italiani”
  2. Giovedì 14 dalle 11.30 alle 13  “Aspetti psicosessuali nella disabilità”, a cura di Uneba Puglia e Cirpas, con gli interventi di Letizia Carrera, Alberto Fornasari, Michele Massimo Laforgia, Roberto Massaro. Modera Paolo Contini. Leggi la presentazione di Paolo Contini – “Rasserenare la riflessione su sessualità e disabilità potrà favorire l’integrazione sociale”
  3. Giovedì 14 marzo dalle 14 alle 16 “L’e-health nella gestione dell’anziano fragile e la multi morbilità interna” a cura di Uneba Puglia e Citel, con gli interventi di Marialuisa Sveva Marozzi, Sebastiano Cicco, Alessandro Cafaro, Fabio Manca. Modera: Angelo Vacca. Leggi la presentazione di Angelo Vacca – “Verso  sistemi di monitoraggio umano e automatico a costi contenuti e con modalità poco invasive”
  4. Giovedì 14  dalle 14 alle 16 “La tutela del minore in difficoltà”, a cura di  Libera Università Mediterranea ed Uneba Puglia, con  gli interventi di Daniela Marcello, Barbara Borrillo, Domenico Costantino, Saverio Abbruzzese. Coordina: Nicola Cipriani  Leggi la presentazione di Nicola Cipriani  – “La continua evoluzione del contesto sociale, economico, culturale, normativo richiede una continua rimodulazione degli strumenti di sostegno e di tutela del minore”. 

Previsti crediti formativi per assistenti sociali, avvocati ed Ecm.

Forum Non Autosufficienza Focus Puglia – Programma completo

Uneba Puglia patrocina il Forum, che è occasione per operatori, studiosi ed esperti del settore per sviluppare, discutere e progettare le politiche per la non autosufficienza e gli interventi nella pratica quotidiana d’aiuto.

Gli enti associati Uneba hanno diritto ad uno sconto speciale sulla partecipazione al Forum Non Autosufficienza Focus Puglia. Per maggiori informazioni consulta il documento “Forum Non Autosufficienza Bari sconti” nella parte riservata del sito Uneba, a cui solo gli enti associati possono accedere.

Foto di Tiplister su Unsplash

Iscrizione Uneba Puglia e Basilicata 2024

PERCHE’ ISCRIVERSI A UNEBA?

Oltre ad esprimere la condivisione e l’impegno a promuovere i valori di Uneba, essere iscritti a Uneba dà diritto ad una serie di servizi:

    • fruire di tutela e rappresentanza a livello nazionale, regionale, locale nei confronti di  legislatori, amministratori, sindacati
    • avere consulenza generale gratuita su normative, applicazione del contratto di lavoro, (con il servizio Sail), questioni gestionali, etc…
    • partecipare alla vita istituzionale ed organizzativa dell’Uneba
    • partecipare alle iniziative di formazione: convegni, seminari, progetti finanziati
    • ricevere via email la newsletter Uneba
    • avere nome utente e password per l’accesso alla parte riservata del sito, con documenti di approfondimento e le risposte degli esperti su casi concreti di applicazione del contratto nazionale Uneba
    • promuovere propri eventi (ad esempio convegni) attraverso www.uneba.org gratuitamente
    • ricevere la rivista bimestrale Nuova Proposta
    • scaricare la checklist Uneba per la verifica degli adempimenti sulla sicurezza, sempre aggiornata

ISCRIZIONE A UNEBA PUGLIA E BASILICATA

Per iscriversi a Uneba Puglia e Basilicata, e così beneficiare di tutti i servizi di Uneba, è necessario inviare a unebapuglia@gmail.com  :

Il bonifico è da fare sul conto corrente n. 139033 intestato a Uneba Puglia presso Banca Prossima, IBAN: IT 97 Y 03069 09606 100 000

La quota di iscrizione  per il 2024, già comprensiva della quota nazionale, è :
•Scuole d’infanzia: euro 60
•Istituti con meno di 50 minori: euro 80
• Consultori familiari: euro 80
•Istituti fino a 50 assistiti: euro 150
•Istituti da 51 a 100 assistiti: euro 200
•Istituti da 101 a 200 assistiti: euro 300
•Istituti con oltre 200 assistiti: euro 380
•Sostenitori: euro 700

VIDEO – Convegno regionale amministratore di sostegno

Venerdì 12 a Bari convegno regionale Uneba Puglia e Uneba Basilicata “L’amministrazione di sostegno delle persone fragili – Doveri, responsabilità e procedure”. In questo video ne presentiamo il programma, ne spieghiamo la genesi e il riferimento ai problemi concreti degli enti Uneba, con gli interventi del presidente Uneba Puglia Pierangelo Antonio Pugliese, del presidente Uneba Bari Brindisi Lecce Giuseppe Guaricci, del professore di diritto privato all’Università di Bari Domenico Costantino.

Per approfondire:

Intervista al presidente regionale Pugliese: la figura dell’amministratore di sostegno, il rapporto fondamentale tra gli enti Uneba e gli amministratori di sostegno degli assistiti, l’impegno continuo di Uneba Puglia sull’etica nel sociosanitario.

Intervista al presidente provinciale Guaricci: il caso concreto vissuto in un ente Uneba che ha spinto a scegliere il tema dell’amministratore di sostegno per il convegno.  E se amministratore di sostegno è un famigliare? Anche l’ente che accoglie l’anziano può avviare l’istanza di nomina di amministratore di sostegno

Intervista al professor Costantino: dall’interdizione all’amministrazione del sostegno. La legge sull’amministrazione di sostegno: cosa bisognerebbe cambiare? La protezione della capacità. Qual è il limite a cui porre la protezione. L’ascolto del beneficiario.